MSCert – I nostri servizi

MSCert srl è un Organismo di Certificazione operante nel campo delle certificazioni aziendali secondo quanto prescritto dai Regolamenti ACCREDIA, dalle norme nazionali, comunitarie ed internazionali, volontarie e cogenti.

Nata come Organismo di Certificazione nel 2007, è riuscita in pochi anni a raggiungere una buona posizione di mercato nel centro Sud Italia ed in continua espansione nel resto della penisola.

I punti di forza di MSCert sono la professionalità e la competenza del personale interno ed esterno che svolge la propria attività secondo i principi dettati dal Codice Etico aziendale incentrati sull’imparzialità e l’indipendenza.

L’attenzione al cliente è perseguita con competenza, professionalità, cortesia, trasparenza, correttezza ed imparzialità, nella consapevolezza che è importante garantire la soddisfazione delle aspettative e consolidare la fiducia nell’Organismo di Certificazione.

L’eccellenza dei servizi di certificazione offerti e la disponibilità a garantire una risposta immediata e qualificata alle richieste, costituiscono gli elementi distintivi del rapporto di MSCert con la propria clientela.

I nostri ispettori sono in grado di garantire l’autonomia dell’Ente e l’uniformità nella conduzione delle verifiche nei diversi settori di operatività.

MSCert certifica i seguenti Sistemi di Gestione Aziendali:

      – PRASSI UNI/PDR 125

      – QUALITA’ UNI EN ISO 9001

      – AMBIENTE UNI EN ISO 14001

      – SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO UNI EN ISO 45001

MSCert tramite partner accreditati in ambito di mutuo riconoscimento mondiale fornisce certificazioni accreditate nei diversi settori EA.

PRASSI UNI/PDR 125

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI, come previsto dal Regolamento UE n. 1025/2012 che riflette gli esiti del confronto svoltosi nel Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e a cui hanno partecipato il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità.

La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazione e ri-orentare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.

La certificazione ai sensi della UNI/PdR può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato.

QUALITA' - UNI EN ISO 9001

La certificazione della qualità UNI EN ISO 9001, oltre ad aiutare l’impresa nella gestione e semplificazione dei processi interni consente di dare evidenza all’utente finale della qualità dei prodotti e servizi offerti.

Certificare la qualità con la ISO 9001 è quindi uno strumento per migliorare l’efficienza interna dell’azienda e far crescere la sua competitività.

La certificazione UNI EN ISO 9001 si può applicare ai più svariati settori.
Mscert è accreditata ACCREDIA per i seguenti settori di attività: EA28 (imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi) , EA31 (logistica, trasporti, magazzinaggio e spedizioni), EA35 (servizi professionali d’impresa), EA17 (metalli e loro leghe, fabbricazione di prodotti in metallo), EA39 (servizi pubblici), EA29 (commercio all’ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio).

Tramite accordi MLA fornisce certificazioni accreditate anche negli altri settori EA non coperti da accreditamento Accredia.

AMBIENTE - UNI EN ISO 14001

La norma UNI EN ISO 14001 è uno standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per le organizzazioni di tutte le dimensioni.

Fornisce un sistema per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo i rifiuti, il consumo di energia e dei materiali.

Consente pertanto di ridurre i costi, comprimendo gli sprechi lungo tutta la catena di fornitura (dai materiali ai consumi energetici) e di rafforzare l’immagine etica dell’azienda.

Ne consegue un miglior posizionamento sul mercato e una maggiore commerciabilità dei prodotti.

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO - UNI EN ISO 45001

La conformità allo standard UNI EN ISO 45001 consente a ad un azienda di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni.

Lo standard UNI EN ISO 45001 può essere adottato da qualsiasi azienda operante in tutti i tipi di settori e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria sul luogo di lavoro.

Rappresenta un efficace strumento per ottimizzare la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, con possibilità di ridurre gli infortuni sul lavoro e di ottenere una riduzione del premio assicurativo da parte dell’INAIL.

MSCert tramite partner accreditati in ambito di mutuo riconoscimento mondiale fornisce certificazioni accreditate secondo la norma UNI EN ISO 45001.

ACCORDI MLA

Gli Accordi di Mutuo Riconoscimento tra Enti di Accreditamento garantiscono l’equivalenza e l’accettazione delle attestazioni di conformità accreditate su scala rispettivamente Europea e mondiale.

Nel 1991, in ambito Europeo, è stato fondato l’European Accreditation (EA), un organismo che riunisce gli Enti di Accreditamento presenti in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Il sistema così definito, ha assunto la forma di un Accordo Multilaterale di Riconoscimento degli Accreditamenti (MLA), firmato dagli Enti di Accreditamento dei diversi paesi membri.

La partecipazione agli Accordi MLA garantisce la competenza ed il rigore procedurale dell’Ente di Accreditamento firmatario, nonché l’uniformità del suo modo di operare rispetto a quello degli altri Enti firmatari, ed assicura pertanto la validità ed utilizzabilità dell’accreditamento quale efficace strumento di qualificazione degli Operatori della valutazione di conformità sul mercato europeo ed internazionale.

Le attestazioni di conformità rilasciate da Soggetti accreditati da Enti di Accreditamento firmatari degli Accordi MLA risultano valide e credibili, in quanto sottoposte al controllo di un competente Ente di Accreditamento, nonché fra loro equivalenti, e come tali universalmente accettate e riconosciute, in quanto emesse in un contesto di regole e procedure uniformate.

Richiedi subito un preventivo per i nostri servizi

Questo sito Web utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.